Relazione tra deficit e debito: Francia, Spagna e Italia negli anni dopo la crisi del debito sovrano Lucio Columella La riduzione del deficit attraverso i tagli alle spese statali viene presentata come l’unico o il principale metodo di riduzione del debito. È questa la ratio che sottende ai Trattati europei, che impongono vincoli stringenti al […]
Relazione tra deficit e debito: Francia, Spagna e Italia negli anni dopo la crisi del debito sovrano
Non è facile stabilire con esattezza il numero degli iscritti ai vari sindacati. I dati che si trovano su internet, e nemmeno tanto agevolmente, arrivano al massimo fino al 2017. Ma il problema principale sta nel fatto che non si sa con precisione quanto questi dati siano realmente attendibili. Il numero che le varie sigle […]
Il capitale globalizzato e la ripresa dello stato
Tra gli aspetti della riflessione di Marx ed Engels che trovano conferma oggi, a distanza di 150 anni dalla pubblicazione del Capitale, ci sono la tendenza del capitalismo alla crisi, sempre più grave, e le conseguenze contraddittorie che porta. Queste sono rappresentate dalla internazionalizzazione delle imprese, dall’aumento della concorrenza tra capitali e dall’accrescimento delle dimensioni […]