Recentemente Macron, il presidente francese, ha dichiarato “Non escludo l’invio delle truppe in Ucraina, la Russia non può e non deve vincere”. Si tratta di una affermazione molto grave che, se messa in pratica, porterebbe all’allargamento della guerra in Europa. Per questa ragione, gli altri Paesi della Ue, a partire dalla Germania e dall’Italia, si […]
Recentemente si sono tenute le elezioni presidenziali in Russia. Com’era facilmente prevedibile, queste sono state stravinte da Vladimir Putin, con una percentuale mai raggiunta in precedenza: l’87% delle preferenze. Un simile risultato non lascia dubbi circa il consenso di massa di cui gode il presidente della Russia; ossia, anche ipotizzando presunti brogli, pressioni o condizionamenti […]
Gli eventi recenti in Ucraina mostrano chiaramente come questo paese stia sul punto di perdere la guerra contro la Russia. E questo nonostante gli immensi aiuti che Kiev ha ricevuto da parte dei paesi europei e degli USA, soprattutto in armi, ma anche per quanto riguarda l’addestramento, l’intelligence e per ciò che riguarda la stessa […]
Tra il 28 e il 29 gennaio si è tenuto a Roma il vertice Italia-Africa che ha visto la presenza di 25 tra capi di governo e di stato africani e che ha posto le basi del cosiddetto Piano Mattei. Tra le iniziative politiche promosse dal governo Meloni in questa prima fase della legislatura, il […]
Come se non bastassero le due guerre già in corso, quella in Ucraina e quella nella Striscia di Gaza (e in misura minore in Cisgiordania), quotidianamente giungono notizie che sembrano andare verso l’apertura di nuovi fronti e intanto uno già si è sostanzialmente aperto: quello nello Yemen. Partiamo da quest’ultimo. Da quando è incominciata l’invasione […]
Al momento in cui scrivo, sulla scena mondiale sono in corso due guerre di una certa entità: quella in Ucraina e quella nella Striscia di Gaza (ce ne sarebbero altre, per la verità, ma di significato geo – strategico non altrettanto importante). L’elemento significativo della fase attuale è che mentre la prima, quella in Ucraina, […]
Il periodo che va dalla fine della guerra del 1948, definita dai sionisti prima guerra di indipendenza e dai palestinesi Nakba (disastro), fino all’inizio del XXI secolo è caratterizzato da un quadro di grande complessità e denso di forti contraddizioni a livello sia regionale sia mondiale, che ha reso a tutt’oggi la questione palestinese ancora […]
Sulla guerra in Medio-oriente e la questione israelo-palestinese Domenico Moro e David Insaidi hanno già dato su questa rivista un quadro esaustivo di merito sia sul piano storico-politico sia su ciò che riguarda le dinamiche internazionali relative ad un mondo sempre meno controllato dagli Usa e i suoi alleati. Su questi aspetti, quindi, solo alcuni […]
Sono ben note le vicende delle ultime due settimane accadute attorno alla Striscia di Gaza, ossia l’attacco di Hamas a Israele – che curiosamente sembra aver colto di sorpresa quest’ultimo, pur essendo dotato di uno dei servizi segreti considerati tra i più efficienti al mondo, il Mossad – seguito dalla risposta estremamente brutale di Nethanyahu […]
Dal 22 al 24 agosto si è tenuto a Johannesburg, in Sudafrica, il XV vertice dei BRICS (per chi non lo sapesse, acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). Un vertice a dir poco storico e, come è stato detto, “di svolta”. Presenti i capi di Stato dei cinque paesi, tranne Putin – che è […]